IL GIORNO DELLA MEMORIA: CONDANNARE L’OLOCAUSTO NON BASTA

Condividi

Durante l’incontro, tenuto il 27 gennaio 2025 presso il Centro Culturale Eretica, si è provato ad analizzare le conseguenze storico/culturali del fascismo e delle leggi razziali e l’olocausto, riflettendo anche sui reati commessi nell’epoca fascista e nel territorio modenese (1).

“Per acquisire voce ed essere ascoltati, la prigione istituzionale del linguaggio deve essere smantellata. I termini – coloniale, genocidio, terrorismo, sionismo, antisemitismo, olocausto – devono essere scomposti e attraversati da domande e prospettive che superano il loro accreditamento ufficiale. Il linguaggio non può essere incatenato a un’unica contabilità del tempo e luogo. Gaza ha brutalmente esposto i limiti politici e filosofici della sintassi occidentale. Un linguaggio che in questo momento storico riconosca il genocidio e le relazioni asimmetriche del potere coloniale deve guardare altrove, oltre i cliché dei media mainstreaming e della retorica politica, ed essere disposto a esporsi ad altre misure del mondo”.
Iain Chambers (tratto da Il Manifesto 1 febbraio 2025)

Ne abbiamo dialogato con lo storico Daniel Degli Esposti* e Simonetta Malinverno, membro della comunità Sinti di Modena.
Attraverso il loro contributo cercheremo di ridimensionare e ribaltare l’ideologia che vede descrivere gli italiani come “brava gente”.
Per renderlo possibile indagheremo diverse tematiche come il ruolo e l’importanza che ha avuto l’Italia nella attuazione della Shoah, la specificità del razzismo italiano, il colonialismo e il neocolonialismo europeo. Insieme cercheremo di comprendere meglio il significato del termine fascismo, non solo come concetto astratto ma individuandone pratiche sociali che é possibile riscontrare nell’epoca attuale.
Il termine antifascismo nel 2025, dal nostro punto di vista, significa essere in grado di riconoscere e contrastare tutte quelle pratiche che alimentano il decadimento sociale e culturale che caratterizzano i giorni nostri.

Per ragioni di sintesi e di maggiore fruibilità, abbiamo deciso di raccogliere e suddividere le relazioni in tre momenti ben definiti. Buona visione ed ascolto.

1° parte – “Il fascismo e le leggi razziali”
2° parte – “L’Olocausto dei dissidenti politici e Sinti a Modena”
3° parte – “Olocausto, antisemitismo e razzismo oggi”

IL FASCISMO E LE LEGGI RAZZIALI”

L’OLOCAUSTO DEI DISSIDENTI POLITICI E SINTI A MODENA”

OLOCAUSTO E ANTISEMITISMO E RAZZISMO OGGI”

* storico con all’attivo numerose pubblicazioni sul blog https://www.allacciatilestorie.it